Blog: Come funziona un sistema di birra in tank

Come funziona un sistema di birra in tank: dal birrificio alla birra perfettamente fresca alla spina 

Un sistema di birra in tank offre vantaggi significativi per birrifici, trasportatori e gestori di bar. Con benefici ambientali, economici e di marketing, questi sistemi massimizzano la freschezza e la qualità della birra servita direttamente dal serbatoio. Tuttavia, per molti la tecnologia alla base di questo sistema è ancora poco conosciuta. In questo articolo spieghiamo i componenti principali e il funzionamento passo dopo passo. 

  1. I Serbatoi di Birra

Come suggerisce il nome, il sistema ruota attorno ai serbatoi. Questi serbatoi sono recipienti a pressione, poiché funzionano con aria compressa interna (approfondiremo nella sezione “Inliner”). 

L’interno di ogni serbatoio è realizzato in acciaio inossidabile di alta qualità, in grado di resistere a pressioni fino a 3 bar. Questa parte interna è chiamata recipiente a pressione o serbatoio interno. 

Se il serbatoio non è isolato, deve essere collocato in una cella frigorifera per mantenere la temperatura ottimale della birra. Questa soluzione è comune ed efficace e offre già molti dei vantaggi del sistema. 

In alternativa, si possono aggiungere serpentine di raffreddamento in rame, schiuma isolante e un guscio esterno, creando un serbatoio completamente isolato e refrigerato. In questo modo il serbatoio può essere installato praticamente ovunque, come in una cantina o persino come elemento decorativo all’interno del bar. Il guscio esterno può essere in acciaio inossidabile o altri materiali decorativi per adattarsi al design del locale. 

  1. Gli Inliner

Il cuore di ogni sistema di birra in tank sono gli inliner: sacche di plastica resistenti inserite all’interno dei serbatoi. Queste sacche vengono riempite con birra e la proteggono dal contatto con l’aria. La birra viene quindi spinta fuori dal serbatoio con aria, invece che con CO₂, mantenendola pura e incontaminata. 

Questo metodo offre grandi vantaggi: la birra rimane fresca e costante in qualità dal birrificio fino all’ultimo bicchiere servito. 

  1. Attrezzatura di Supporto

Un sistema di birra in tank si basa su diversi componenti per garantire un funzionamento fluido e sicuro: 

Per il raffreddamento vengono normalmente utilizzati refrigeratori ad acqua standard, ma nei climi più caldi si può impiegare un refrigeratore a glicole per un controllo più preciso della temperatura. 

Scopri i vantaggi della birra in tank 

Un’installazione di birra in tank migliora non solo freschezza e sapore, ma riduce anche l’uso di CO₂, i rifiuti di imballaggio e i costi logistici. Che tu sia un birrificio o un gestore di bar, un sistema Duotank garantisce risultati di qualità e sostenibilità comprovata.